Dietro le Quinte di Skapte

Il Viaggio nella Creazione di una Birra Artigianale

C’è qualcosa di magico nel vedere un bicchiere di birra artigianale davanti a te. Quel colore ambrato, quella schiuma perfetta, quel profumo che ti invita a fare il primo sorso. Ma ti sei mai chiesto cosa succede prima che quella birra arrivi nel tuo bicchiere? Oggi ti portiamo dietro le quinte del nostro birrificio per svelarti i segreti, le sfide e le soddisfazioni che viviamo quotidianamente a Skapte.

Perché una birra non è solo una bevanda. È una storia, un viaggio, un’avventura che inizia con un’idea e termina solo quando, finalmente, qualcuno da qualche parte, la degusta con soddisfazione.

Da Dove Nascono le Idee?

Ogni birra Skapte inizia con una scintilla. Potrebbe essere un sapore particolare assaggiato durante un viaggio, una conversazione con un produttore locale di miele d’Irpinia, o semplicemente una sfida che ci lanciamo durante una delle nostre riunioni creative del venerdì pomeriggio.

“La creatività non ha orari,” racconta il nostro mastro birraio. “A volte l’ispirazione arriva in piena notte, altre volte mentre assaggiamo la birra di un collega durante un festival. L’importante è catturarla e darle spazio.”

Il nostro taccuino delle idee è pieno di appunti, schizzi e calcoli. Alcuni diventeranno le birre che trovi sul nostro shop online, altri rimarranno esperimenti per pochi fortunati che visitano il nostro birrificio.

La Selezione degli Ingredienti: Un’Ossessione Necessaria

Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli anni è che non si può creare una birra eccezionale con ingredienti mediocri. Per questo la nostra ricerca di materie prime è quasi maniacale.

image_1

I nostri malti provengono principalmente da piccole malterie artigianali italiane, con cui abbiamo costruito relazioni di fiducia nel tempo. Per alcuni stili, come le nostre Best Bitter e English Golden Ale, utilizziamo malti britannici che danno quel carattere inconfondibile.

Il luppolo è un altro capitolo. Ne abbiamo di tutti i tipi: americani per le note agrumate e resinose delle nostre DDH American Pale Ale, europei per le birre più tradizionali, e persino alcune varietà sperimentali coltivate in Italia che stiamo testando per future creazioni.

E l’acqua? Non sottovalutarla mai. La nostra proviene dalle sorgenti dell’Irpinia ed è perfetta per la birrificazione. A volte la modifichiamo leggermente per adattarla allo stile di birra che stiamo creando, ma partiamo sempre da una base di qualità eccezionale.

Il Laboratorio delle Prove: Dove Fallire è Parte del Processo

“Per ogni birra che arriva sul mercato, ce ne sono almeno tre che sono rimaste nei nostri quaderni o nelle nostre teste.” Questa frase, pronunciata durante una Beer Experience con alcuni appassionati, riassume perfettamente il nostro approccio alla creazione.

Il nostro piccolo impianto pilota è il cuore pulsante della creatività di Skapte. È qui che testiamo nuove ricette, sperimentiamo combinazioni insolite e, sì, a volte falliamo miseramente. Ma ogni fallimento è un insegnamento prezioso.

Ricordiamo ancora le prime cotte in garage di Imperial Stout con caffè  e peperoncino dell’Irpinia. L’idea sembrava brillante, ma il risultato? Un disastro! Il peperoncino aveva completamente sovrastato ogni altro sapore. Abbiamo ricalibrato, riprovato, e dopo tre tentativi è nata “Inferno”, una delle nostre birre da Homebrewer più apprezzate dagli amici più avventurosi.

Dalla Teoria alla Pratica: Il Processo di Birrificazione

Una volta definita la ricetta sulla carta, inizia il vero lavoro. Ecco, in sintesi, come trasformiamo un’idea in birra:

  1. Macinazione dei malti: Spacchiamo il chicco senza ridurlo in farina, un equilibrio delicato che influisce sull’intera birrificazione.
  2. Ammostamento: Misceliamo i malti con acqua calda a temperature specifiche per attivare gli enzimi che convertono gli amidi in zuccheri fermentescibili.
  3. Filtrazione del mosto: Separiamo il liquido (mosto) dalle parti solide del malto.
  4. Bollitura: Il mosto viene bollito, momento in cui aggiungiamo il luppolo secondo tempistiche precise che determinano amarezza, aroma e sapore.
  5. Raffreddamento e ossigenazione: Prepariamo il mosto per la fermentazione.
  6. Fermentazione: Aggiungiamo il lievito, che trasforma gli zuccheri in alcol e CO₂. Questo processo può durare da pochi giorni a diverse settimane, a seconda dello stile.
  7. Maturazione: La birra riposa e sviluppa la complessità aromatica.
  8. Confezionamento: Imbottigliamento o infustamento, sempre con attenzione maniacale all’igiene.

image_2

“Ogni passaggio è cruciale,” spiega il nostro responsabile di produzione. “Un errore di temperatura nell’ammostamento o un’aggiunta di luppolo ritardata di pochi minuti può cambiare completamente il profilo della birra.”

Le Nostre Creature: Storie di Birre Nate dalla Passione

Ogni birra nel nostro catalogo ha una storia unica. Prendiamo ad esempio la nostra Blanche Cairano, una delle preferite dal pubblico.

Un omaggio al paese che ci ospita, il paese più piccolo della provincia, che nonostante perda abitanti ogni anno, resiste, ma che rischia di scomparire, un po’ come la storia di questo stile. Le Blanche esistono da almeno 400 anni e sono state a lungo una tipologia birraria ampiamente diffusa nella regione del Brabante orientale, tuttavia furono in punto di scomparire del tutto intorno agli anni ’50 del XX secolo. Pierre Celis era un lattaio che aveva lavorato come garzone per Louis Tomsin, l’ultimo birraio a custodire il segreto delle Blanche, decise di resuscitare quello storico stile: battezzò la sua birra Hoegaarden (il nome del villaggio in cui aveva sede l’azienda). La scelta fu ripagata, perché l’Hoegaarden andò incontro a un successo straordinario…

La prima versione in Garage era troppo speziata, la seconda troppo blanda. Ma la terza? Perfetta. Equilibrata, rinfrescante, con quel tocco di personalità che la rende riconoscibilmente “Skapte”.

O prendiamo la nostra DDH Imperial IPA, nata quasi per sfida. Volevamo creare una birra potente ma incredibilmente bevibile, con un profilo aromatico esplosivo che non stancasse il palato. Ci sono voluti sei tentativi, tonnellate di luppolo e notti insonni, ma il risultato ci ha ripagato di ogni sforzo.

Le Persone Dietro la Birra

Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questi anni è che la birra è prima di tutto un prodotto umano. Dietro ogni ricetta c’è un team di persone appassionate, ognuna con competenze e sensibilità diverse.

Il nostro mastro birraio porta l’esperienza e la conoscenza tecnica. Il responsabile della qualità garantisce che ogni lotto mantenga gli standard elevati che ci siamo imposti. I giovani apprendisti portano energia fresca e idee innovative.

E poi ci sono i nostri tester non ufficiali: amici, familiari e clienti affezionati che ci danno feedback preziosi durante le fasi di sviluppo. Perché alla fine, è per loro che creiamo le nostre birre.

image_3

L’Innovazione Continua: Cosa Bolle in Pentola

In Skapte non ci fermiamo mai. Mentre leggete questo articolo, probabilmente stiamo già sperimentando la prossima ricetta che vi sorprenderà.

Stiamo esplorando tecniche di fermentazione mista con lieviti selvatici locali. Abbiamo avviato collaborazioni con agricoltori dell’Irpinia per ingredienti speciali che daranno vita a birre stagionali uniche. E stiamo riscoprendo antiche varietà di cereali che porteranno nuove dimensioni alle nostre creazioni.

Quando la Passione Incontra la Tecnica

Ciò che distingue veramente Skapte è l’equilibrio tra passione artigianale e precisione tecnica. Amiamo sperimentare, ma lo facciamo con metodo. Ci lasciamo guidare dall’istinto, ma controlliamo ogni parametro con strumentazione professionale.

“Non esiste la birra perfetta in assoluto,” amiamo ripetere, “ma esiste la birra perfetta per ogni momento.”

E questo è il nostro obiettivo: creare birre che non siano solo tecnicamente impeccabili, ma che sappiano emozionare, sorprendere, accompagnare momenti di convivialità e riflessione.

L’Invito a Scoprire

Se questo viaggio dietro le quinte ti ha incuriosito, ti invitiamo a scoprire di più. Puoi visitare il nostro birrificio per vedere di persona dove nasce la magia, partecipare a una Beer Experience per approfondire la conoscenza del mondo birrario, o semplicemente esplorare le nostre birre nel comfort di casa tua.

E se hai domande, curiosità o vuoi semplicemente condividere la tua esperienza con le nostre creazioni, non esitare a contattarci. Perché ogni conversazione sulla birra è un’opportunità per imparare e migliorare.

In fondo, la vera magia della birra artigianale non sta solo in ciò che versi nel bicchiere, ma nelle storie, nelle persone e nella passione che ci sono dietro. E questa è la storia che continuiamo a scrivere, giorno dopo giorno, nel nostro piccolo birrificio in Irpinia.

Alla vostra salute, con la promessa di continuare a sorprendervi con le nostre creazioni.

Birraio e blogger
Skapte HandcraftBeer
Colicchio Francescantonio

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *